La Carta di Padova – insieme, per una logistica sostenibile ed efficiente – è un progetto che abbiamo curato in collaborazione con Assologistica e Interporto di Padova, oltre a molte associazioni e confederazioni italiane della logistica, del trasporto, della produzione, delle infrastrutture e del consumo.
Per la prima volta, 14 soggetti in rappresentanza di tutta la filiera condividono con un unico linguaggio obiettivi e priorità, sottoscrivendo uno schema di impegni comuni in tema di logistica sostenibile.
“La Carta di Padova si propone come un primo elemento di sintesi rispetto ad obiettivi convergenti verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile in cui a farla da padrone sia l’agire secondo una logica di sistema, per valorizzare tutto ciò che accomuna la complessità dell’offerta di servizi logistici e i relativi benefici per imprese e comunità. Forse non è corretto parlare di un nuovo modello, ma sicuramente si tratta di un nuovo metodo di affrontare il cambiamento, lavorando insieme, con diverse sensibilità, conoscenze ma con identici ambizioni: assolvere alle esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.
Siamo animati dalla speranza che lo sforzo di sintesi possa essere utile per affermare con forza la necessità di considerare la logistica come un elemento fondamentale della politica economica di questo paese. Con una visione alta e che getta il proprio sguardo sul medio e lungo periodo, riteniamo che i tempi siano maturi per un cambio di passo in cui efficienza, resilienza e valore diventino le fondamenta per sostenere un sistema logistico e trasportistico italiano ed europeo finalmente sostenibile con la S maiuscola.” Daniele Testi, Presidente SOS-LOGistica
#cartadipadova #logisticasostenibile #logisticaefficiente
Leggi la Carta di Padova QUI
Leggi l’editoriale del Presidente QUI
Leggi l’articolo de Il Sole 24 Ore QUI
Ascolta l’intervista a Radio 24 QUI
Leave A Comment