Dal 2020
Condividere conoscenze e informazioni sul tema della sostenibilità nell’ambito della logistica.
Sono amministratore delegato di MdC, terminal multipurpose nato a Carrara nel 2018.
Sostenibilità è rendere concreto nelle nostre azioni individuali e collettive il senso di responsabilità verso la sicurezza, il benessere e l’ambiente, per noi e le generazioni future.
Il nostro obiettivo è orientare la nostra creazione di valore nella catena logistica in una prospettiva di sostenibilità, declinando azioni ed investimenti con grande attenzione alla sicurezza sul lavoro, all’efficienza di processo e alla transizione energetica.
Uretek è iscritta a SOS-LOGistica dal Gennaio 2022
Uretek vuole sensibilizzare il recupero ed il ripristino delle strutture e degli edifici per valorizzare l’esistente ed evitare o limitare la costruzioni di nuovi edifici a discapito dell’ambiente.
Mi occupo dello sviluppo commerciale in Italia ed all’estero del Gruppo Uretek. Uretek Group è un’azienda italiana che opera da oltre 30 nella area Mediterranea. Ci occupiamo di ripristinare strutture tramite l’iniezione di resine.
Nel caso di strutture ed edifici: valorizzare gli edifici esistenti ed efficientarli rispetto alle nuove esigenza, senza demolire e ricostruire – quindi ridurre l’impatto sull’ambiente.
Per quanto riguarda i prodotti utilizzare prodotti compatibili con l’ambiente, che non rechino danni e che siano prodotti con il minor impatto possibile sulle cose e sulle persone.
Ridurre i consumi energetici sia per le attività lavorative che per la circolazioni di merci e materiali. Ricercare la soluzione a minor impatto ambientale e perseguire il raggiungimento delle certificazioni più severe e restrittive in ambito ambientale e di prodotto.
Da pochi giorni, sono un nuovo socio.
Facilitare l’accesso alle tecnologie e al know-how degli operatori della filiera logistica per accelerare la transizione ecologica e ridurre l’impatto ambientale.
Provider tecnologico leader nel settore della logistica, CARGO START
offre soluzioni digitali ad alto valore aggiunto per facilitare la
connettività, la tracciabilità e la sostenibilità. Oltre al ruolo
consolidato di CCS (Cargo Community System) per il cargo aereo, la
start-up innovativa propone
il sistema di tracciabilità
airport-to-airport basato su dati reali e contestuali StarTracking e la
soluzione per il monitoraggio della CO2 in collaborazione con
CarbonCare, adatta a tutte le modalità di trasporto. Partner
teconologico nell’ambito dell’iniziativa Cargo Ecosystem
promossa
dalle associazioni FEDESPEDI, ANAMA, ALSEA, CARGO START promuove un
modello collaborativo fra gli attori della filiera, dando impulso
all’innovazione e facilitando l’accesso alle tecnologie e al know-how
necessari per migliorare la qualità dei dati, l’efficienza e la
produttività.
Impegno ambientale/contro i cambiamenti climatici: Misurazione Co2
Il pianeta, prima di tutto: Il settore logistica & trasporti è il secondo più grande colpevole in termini di emissioni di CO2 (24%) dopo fonti di energia/sistemi di riscaldamento (Fonte: International Energy Agency IEA).
Con l'evolversi delle normative governative e l'aumento del sostegno pubblico per combattere i cambiamenti climatici, l’industria è sempre più impegnata nella ricerca di nuove strategie e nuove tecnologie per compensare l'impatto negativo sull'ambiente.
CARGO START ha scelto di integrare nei servizi offerti e di promuovere il sistema della società svizzera CarbonCare, il primo calcolatore di CO2 studiato esclusivamente per il settore della logistica e dei trasporti.
Eliminazione della carta
Nel ruolo di CCS, CARGO START ha contribuito attivamente alla riduzione dell’uso della carta dal settore del cargo aereo.
In particolare, le soluzioni di CARGO START sono state fondamentali per il successo dell'iniziativa IATA e-freight, che si propone di implementare un processo di trasporto delle merci via aere completamente paperless, attraverso un quadro normativo, messaggi elettronici e alta qualità dei dati.
L’Iniziativa comprende il progetto e-AWB, la versione elettronica della lettera di vettura cartacea - Air Waybill (AWB). (statistiche: penetrazione eAWB, tonnellate di carta risparmiate)
Smart Working & Co-working
Per CARGO START, sostenibilità significa anche modalità di lavoro smart: il team di CARGO START è dislocato in varie città d’Italia e si interfaccia in modo flessibile ed efficiente da remoto, utilizzando piattaforme digitali per la collaborazione.
Come spazio fisico per la condivisione, CARGO START ha scelto lo spazio di co-working Hub Copernico di Roma (link); queste modalità permettono di risparmiare energie e di ottimizzare le risorse, oltre a favorire lo scambio di idee e di networking con altre start-up innovative.
Migliorare la qualità dei dati e dunque la produttività e l’efficienza dei servizi logistici, facilitando lo scambio di messaggistica elettronica (connettività), migliorando la tracciabilità delle spedizioni end-to-end (visibilità) e riducendo l’impatto ambientale (sostenibilità).
Dal 2022
Poter contribuire attivamente ad una maggiore attenzione alla sostenibilità.
Sono Amministratore Delegato di Marco Antonio Grendi dal 1828 S.p.A. - Societa' Benefit, azienda nata a Genova quasi 200 anni fa come spedizioniere e oggi attiva nei trasporti terrestri e marittimi e nella logistica per conto terzi.
L’impegno concreto attraverso un costante sviluppo tecnologico a raggiungere un impatto scoiale e ambientale positivo, ponendo massima attenzione ad ambiente, persone (siano essi dipendenti, collaboratori, clienti e/o fornitori) ed interdipendenza con i territori.
Riduzione dei consumi energetici nella gestione dei magazzini e nei trasporti.
Una maggiore e migliore comunicazione all’interno della nostra organizzazione per sensibilizzare tutti i collaboratori e partner sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Dal 2022 siamo entrati, con orgoglio, a far parte della famiglia di SOS-LOGistica.
La nostra intenzione, come operatori del diritto e come interlocutori del mondo industriale, è quella di promuovere comportamenti virtuosi, nonché di diffondere, tanto a livello regolamentare quanto operativo, una cultura della sostenibilità, possibilmente sensibilizzando sul tema.
LCA è uno studio legale indipendente a vocazione internazionale, specializzato nell'assistenza legale e fiscale d'impresa. LCA si rivolge al mondo industriale e finanziario, italiano ed estero, e offre un servizio di consulenza legale in tutti gli ambiti del diritto. Nello specifico, io mi occupo a tutto tondo di trasporti, shipping e logistica.
Come studio legale, il primo pensiero va ad una struttura che possa andare oltre i propri fondatori. Sostenibilità quindi come welfare, well-being e sense of belonging. Ma anche come fiducia, accountability e valorizzazione delle sinergie con i clienti e con le realtà con cui interagiamo.
La prima, e la più difficile, è quella di diventare noi stessi un esempio per le aziende con le quali lavoriamo. L'esperienza infatti ci insegna che difficilmente operatori che non praticano la sostenibilità possono essere interlocutori credibili.
La seconda è restare al passo con normative complesse, a volte farraginose e di difficile implementazione.
La terza è la consapevolezza che essere sostenibili implica un duro lavoro quotidiano. Non scoraggiarsi affrontando il futuro con fiducia e ottimismo è una sfida non da poco. Ma siamo felici di affrontarla nel quotidiano.
Sono iscritto a SOS-LOGistica dal Marzo 2021
La mia partecipazione all'attività dell'associazione SOS-LOGistica è in un ottica di condivisione delle informazioni, soprattutto in ambito di abbattimento della CO2 e quindi portare la logistica ed i trasporti sempre più in un ottica di sostenibilità ambientale sfruttando le tecnologie attuali e future.
Sono un consulente aziendale / temporary manager e mi occupo anche di ricerca e sviluppo di start up in ambito green ed economia circolare. In quest'ottica sono attento a tutte le nuove tecnologie ed è per questo che ho stretto un partnership con un azienda Svizzera gestita da italiani che creano da zero blockchain e smart contract, ma promuovo soprattutto tracciabilità di prodotti o processi con sistemi / protocolli blockchain. Inoltre mi interesso da tempo di un additivo per carburanti tradizionali che elimina il problema delle alghe nelle cisterne e nei serbatoi ed abbatte le emissioni di CO2 dei mezzi.
Per me sostenibilità è tutto ciò che può abbattere qualsiasi tipo di inquinamento, in primis quello atmosferico (riduzione emissioni CO2 mezzi in generale ed efficentamento energetico edifici) ma non dimentichiamo gli altri e in particolare di ridurre i rifiuti (nuovi packaging compostabili o riutilizzabili), ridurre inquinamento acustico (con nuove barriere fonoassorbenti), smaltimento corretto dei reflui di ogni genere e recupero dei rifiuti sparsi ovunque sia sul suolo che in ambito marino che sono, attualmente, un vero problema per il ns. pianeta.
La mia sfida personale è quella di ricercare nel mercato le migliori tecnologie / processi / protocolli presenti e futuri in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica per poi trasferire queste informazioni, sia come conoscenza che come messa in pratica reale, alle aziende di ogni settore che le possono utilizzare.
Per questo cerco di offrire un servizio a 360° e quindi non solo un investimento ma anche una o più soluzioni di finanziamento private o pubbliche, al fine di agevolare il più possibile imprenditori ed aziende al cambiamento di visione in ambito di sostenibilità e i vantaggi che ne conseguono con i loro clienti e gli stakeholder, magari, ove possibile, certificando i prodotti / le tecnologie / i processi / i protocolli aziendali.
Dal 2021
Partecipo alle iniziative di SOS-LOGistica con l’intenzione di modernizzare il settore dei trasporti, importantissimo dal punto di vista strategico, ponendo attenzione verso la sostenibilità ambientale.
Sono CEO & Founder della start up SiWeGO.
Il termine “sostenibilità” è legato a vari aspetti economici, ambientali e sociali. Per questo motivo quando parlo di sostenibilità sto pensando alla parola Futuro. Sostenibilità vuol dire futuro, per i nostri figli e per l’ambiente che abbiamo preso in prestito da loro, recita una famosa massima. E’ la verità. Abbiamo raggiunto vette, o abissi, dalle quali è chiaro il paradigma: ogni volta che produco o consumo sto attingendo a risorse che non sono più infinite, quindi non sono più gratuite, e che sono di tutti. In quest’ottica possiamo concepire dei nuovi costi, questi nuovi costi modificano il nostro business model, quindi il nostro modello industriale, e questo avrà un impatto positivo sul nostro futuro, e quello dei nostri figli. “Sostenibilità” quindi, è una parola dal peso enorme.
1. Sensibilizzare le persone sull’inquinamento ambientale e promuovere una mobilità eco-sostenibile.
2. Collaborare con aziende, PMI ed eCommerce che desiderano spedire in maniera conveniente, sostenibile e veloce; ricordando loro che sebbene gli ordini avvengano principalmente online il trasporto rimane fisico ed altamente inquinante. Poniamo, dunque, un focus sulla sostenibilità ambientale e su un trasporto che diminuisca le emissioni di CO2 ottimizzando gli spazi inutilizzati.
3. Essere il punto di riferimento per quanto concerne il settore della logistica del trasporto promuovendo l’economia circolare.
Dal 2019
L’attenzione ai temi della sostenibilità ci ha portato a diventare membri di SOS-Log, con l’intenzione di far conoscere l’associazione ai nostri clienti e di poter essere un valido partner per le aziende associate per quanto riguarda l’integrazione della sostenibilità nella propria realtà. Mai come oggi la pandemia ha messo in evidenza il ruolo chiave della logistica, la sua importanza e il suo valore nel dialogo con gli stakeholder in tema di sostenibilità e affidabilità. E la comunicazione è centrale in questo processo.
Mediatyche è una società di consulenza specializzata in sostenibilità e comunicazione. Da parecchi anni il nostro impegno si concentra nel guidare le aziende ad integrare la sostenibilità nel proprio modello di business.
Grazie a una “filiera” costruita nel tempo che unisce professionalità diverse, siamo in grado di rispondere alle diverse esigenze dei clienti riguardo al tema della sostenibilità: formazione, valutazione del grado di sostenibilita? dell’azienda, supporto ai finanziamenti, individuazione della strategia di sostenibilità, apertura di un dialogo con gli stakeholder, comunicazione in chiave sostenibile, rendicontazione non finanziaria, bilancio di sostenibilità.
Un processo inevitabile a cui tutti dovranno prima o poi adeguarsi, per fortuna. Basta pensare che il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato la proposta di direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che rende obbligatorio il Report di Sostenibilità per tutte le grandi imprese europee, indipendentemente dal fatto di essere quotate in borsa, e per tutte le PMI quotate dal 1 gennaio 2026.
Nei confronti dei nostri potenziali clienti oggi la sfida più grande è quella di educare gli imprenditori a gestire il cambiamento imposto dalla sostenibilità, che per essere tale deve integrare all’interno della strategia aziendale tutte e tre le dimensioni (sociale, ambientale, economica). Per costruire un futuro sostenibile è necessario cambiare mentalità, modelli di produzione e di consumo, avvalersi di figure esperte in materia.
Da giugno 2021
Partecipo per offrire a tutte le aziende la possibilità di associare alla sostenibilità due tematiche oggi più che mai importanti:
- Sicurezza;
- Prevenzione.
Un’opportunità che prodotti e strumenti di nuova generazione oggi possono offrire, garantendo:
• Riduzione delle assenze dal lavoro per malattia e dei costi e disagi ad esse associati.
• Miglioramento della qualità di vita dei dipendenti e del rendimento sul lavoro.
• Abbattimento della trasmissione di infezioni e malattie all’interno di uffici e mezzi di trasporto.
Tutto questo ci porta ad una nuova tipologia di welfare, a pochi conosciuta, che però racchiude in essa molteplici aspetti della sostenibilità.
Milioni di pericolosi microrganismi affollano ogni superficie esposta all’interno degli ambienti chiusi, soprattutto se affollati e promiscui.
Capaci di replicarsi con incredibile velocità, i microbi rappresentano una minaccia in costante crescita per la salute dell’uomo.
Ma anche un costo elevato per le aziende.
Secondo uno studio della Camera di Commercio di Milano, la semplice sindrome influenzale determina, per le sole aziende lombarde, un costo di 30 milioni di euro all’anno.
Ma, al di là dell’influenza, il rischio infettivo per via aerea o per contatto, rappresenta una minaccia quotidiana in tutti i luoghi affollati e un fattore di rischio finora ben lontano dall’essere risolto.
Finora.
Oggi, grazie ai nostri prodotti antimicrobici, è finalmente possibile abbattere decine di fattori di rischio in modo facile, sistematico e pienamente sicuro per la persona e per l’ambiente.
Utilizzabili all’interno di uffici, macchine, camion, treni, navi, e in tutti gli ambienti confinati, i nostri prodotti garantiscono ambienti costantemente sicuri e microbiologicamente puliti.
Per decenni prodotti tossici, inquinanti, ad elevato impatto ambientale hanno contribuito a saturare, impoverire e avvelenare l’ambiente, con conseguenze disastrose per la persona e l’eco-sistema.
A questa categoria appartengono prodotti ancora largamente utilizzati nel campo della disinfezione e sanificazione ambientale, nonostante i rischi per la persona, i danni ambientali associati al loro utilizzo e una sempre minore efficacia nel contrasto al rischio infettivo.
Consapevole di ciò, da anni ho intrapreso una ricerca nei confronti di soluzioni più sostenibili a livello ambientale e più sicure per la persona.
Questo mi ha portato a selezionare nuove tecnologie capaci di garantire un'attività biocida elevata e costante nel tempo senza necessità di regolari interventi di sanificazione e senza diffondere sostanze tossiche e pericolose nell’ambiente.
Il loro utilizzo garantisce ambienti costantemente sicuri e microbiologicamente puliti, un deciso miglioramento della qualità della vita delle persone e un significativo abbattimento delle assenze per malattia.
Viviamo in un’epoca in cui il rischio infettivo ed epidemico rappresentano una minaccia in costante ascesa.
Ne sono la prova il crescente numero di agenti patogeni divenuti resistenti ad ogni cura farmacologica, ma anche gli eventi epidemici che colpiscono con sempre maggiore frequenza (sono ben 1483 le epidemie monitorate da l’OMS negli ultimi 9 anni).
Da Luglio 2021
Conoscere le Persone di questa community. Condividere con loro informazioni, conoscenze, best practice ed in generale, la nostra visione sul tema della sostenibilità.
Miglioriamo l'efficienza della logistica portuale e dell'industria in generale grazie alle nostre soluzioni fortemente orientate all'innovazione, alla sicurezza e alla riduzione dell'impatto ambientale.
Lasciare ai nostri figli un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, ogni giorno.
Una delle principali sfide, oggi, per la nostra realtà, è la gestione della transizione energetica. Immaginare e creare un percorso di sostenibilità a lungo termine facendo ogni giorno le scelte migliori, anche cambiando, e stravolgendo in alcuni casi, paradigmi che ci hanno accompagnato per decenni.
Dal 2021
Entrare in una community di esperti del settore logistico con forte vocazione all'innovazione e alla sostenibilità.
L'associazione rispecchia i principi e condivide gli obiettivi della mia startup, per cui è un'ottima fonte di ispirazione e opportunità di confronto.
OPTIVO è una startup nata per digitalizzare il settore logistico.
Grazie alla sua piattaforma è possibile ottimizzare e monitorare le rotte della propria flotta riducendo i costi di gestione, le emissioni e il traffico.
Per noi di OPTIVO la sostenibilità è l'agire in visione prospettica per tutelare la nostra salute, il nostro pianeta e il nostro business.
E' proprio con questa visione che abbiamo sviluppato una piattaforma che permetta di ridurre le emissioni di inquinanti e il traffico cittadino ma al tempo stesso di abbattere i costi di gestione delle flotte.
Le tre sfide principali su cui OPTIVO sta lavorando sono:
- Portare innovazione e digitalizzazione nel settore logistico per permettere alle aziende italiane di essere al passo con i maggiori player internazionali;
- Fornire una piattaforma che permetta di ottimizzare le rotte e monitorare a 360° tutti i parametri della propria flotta riducendo i costi di gestione;
- Sensibilizzare le aziende del settore logistico sugli impatti ambientali provocati da una gestione non ottimizzata della flotta.
Dal 2020
La partecipazione alle attività di SOS-LOGgistica è volta alla condivisione di best practice. Tale compartecipazione può garantire di aumentare le conoscenze nell’ambito della sostenibilità, velocizzando i processi di miglioramento nella riduzione degli impatti ambientali negativi.
Unilever è una delle principali aziende di beni di consumo a livello mondiale, con un portafoglio di circa 400 brand, venduti in oltre 190 paesi. Di questi, ben 13 sono annoverati fra i 50 migliori brand al mondo. Con questi prodotti, tra cui marchi come Lipton, Magnum, Knorr, Dove e Hellmann's, viene raggiunto circa un terzo della popolazione mondiale.
Le nostre attività si sviluppano attraverso una complessa catena produttiva, sviluppata a livello globale. Lavoriamo con migliaia di fornitori e i nostri prodotti vengono distribuiti a 25 milioni di rivenditori, dai supermercati, ai piccoli negozi, oltre che su altri canali in rapido sviluppo, come l’e-commerce. In questo ambito, sono direttore della logistica, occupandomi del network distributivo italiano.
Sostenibilità vuole dire garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, migliorando nel contempo la salute e il benessere delle persone.
Tre sfide focali per i prossimi anni per Unilever sono il raggiungimento della carbon neutrality, la riduzione dell’utilizzo della plastica, assicurando che tutti gli imballaggi dei propri prodotti siano riutilizzabili, riciclabili o compostabili e i commitment sociali, volti a garantire all’intero network interno ed esterno di Unilever standard di vita adeguati.
Dal 2021
Con l’obiettivo di conoscere e di condividere esperienze.
Mi dedico alle persone e al mercato logistico cercando di capire come sviluppare insieme l’immagine e l’attività dell’azienda.
Parlare di sostenibilità in un’azienda significa parlare di un argomento ampio che riguarda la società, le persone, la sicurezza, l’etica del lavoro e la salute.
Dare valore al nostro lavoro cercando di coinvolgere la comunità in quello che le nostre 610 persone fanno ogni giorno.
La ricerca di una sostenibilità a 360 gradi: sociale, ambientale, etica.
Utilizzare gli strumenti attuali per diventare un’azienda “agile” e in linea con i nostri principi: qualità, sostenibilità e soluzioni per i nostri clienti.
Dal 2021
Ritengo che la partecipazione alle iniziative dell’Associazione costituisca un’occasione unica per un confronto costruttivo con tutti i player della filiera. Un occasione unica di condivisione delle best practice e di individuazione di nuove azioni virtuose per far fronte alle continue sfide del mercato, coniugando aumento dei margini operativi e riduzione dell’impatto ambientale, cosa possibile solo ricorrendo all’adozione sistematica di innovazione tecnologica e sviluppando una logica collaborativa, cosi’ da adottare un nuovo paradigma dove non esistono domanda e offerta, cliente e fornitore, ma partner che mettono in primo piano i valori di sostenibilità, rispetto ambientale e sociale.
Nel corso degli anni CalBatt si è affermata come società leader per la fornitura di soluzioni avanzate per la ricarica dei veicoli elettrici. Grazie ad una tecnologia tutta Made in Italy, brevettata e pluripremiata a livello internazionale, offre sistemi di carica per veicoli elettrici (Forklift, E-Truck, Bus Elettrici) in grado di ridurre sino al 30% i costi operativi legati alla gestione della flotta.
Giusto per dare un’idea di questi costi, nonostante l’impiego massivo di carrelli elevatori elettrici, spesso non si è a conoscenza che ciascun carrello può comportare un peso in bolletta anche di 5-6000 euro/anno.
La sostituzione dei caricabatterie in uso con i charger Dynamo di CalBatt rappresenta quindi un intervento plug&play, dagli interessantissimi tempi di ritorno dell’investimento ma soprattutto efficace in termini di transizione verso una mobilità piu’ sostenibile, come testimoniato dalla loro sempre piu’ crescente adozione da parte di Aziende da sempre attente alle tematiche legate ad efficienza e rispetto dell’ambiente.
Affianchiamo i nostri partner sin dalla fase di quantificazione della riduzione dell’impatto ambientale ottenibile attraverso la riqualificazione energetica dei loro dispositivi di ricarica, individuando assieme gli interventi di efficientamento energetico che consentano un immediata e misurabile riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi energetici legati ai loro mezzi elettrici.
Per CalBatt la sostenibilità è un concetto tangibile, perché la identifichiamo con tutte le azioni, piccole o grandi che siano, che portano a soddisfare vecchie e nuove necessità senza compromettere il futuro nostro e quello degli altri. Non è una filosofia, ma il principio motore del nostro operato quotidiano.
- Promuovere l’idea di sostenibilità come percorso virtuoso REALE, FATTIBILE e dai RISULTATI TANGIBILI
- Scardinare la "non-cultura” dell' “abbiamo sempre fatto così”
- E per finire non meravigliatevi se come ultima ma altrettanto sfidante attività cito quella che ci vede costantemente impegnati nello stimolare il dialogo tra RESPONSABILI ACQUISTI e RESPONSABILI DELLA SOSTENIBILITA’ dei nostri clienti, facendo capire che la SOSTENIBILITA' non è un costo, ma uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi economici oltre che di responsabilità ambientale e sociale.
Sono uno dei soci fondatori, quindi dall’inizio.
Ritengo il tema della Sostenibilità molto attuale: desidero quindi essere preparato, a livello professionale e personale.
Dopo aver diretto (1985-2005) il porto di Genova, sono attualmente presidente dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni e del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana.
La Sostenibilità interessa trasversalmente tutti I settori: quindi aziende, processi, prodotti, ma anche le politiche locali, nazionali e comunitarie.
Partecipo a vari progetti Comunitari, molti dei quali con finalità ambientali. Credo che la sfida maggiore, oggi, sia di essere preparati a contribuire, per quanto ci riguarda in veste di consulenti, ad una rivoluzione che diventa di giorno in giorno sempre più necessaria.
Sono iscritta a SOS-LOGistica dal 2015
La mia partecipazione all'attività dell'associazione è in ottica di condivisione, ossia condividere con persone del mio "mondo professionale" le esperienze, i progetti innovativi e la visione internazionale con particolare riferimento alla sostenibilità nei trasporti e nella logistica.
Sono un Ingegnere dei Trasporti e mi occupo da oltre 15 anni di ricerca di finanziamenti comunitari e relazioni con istituzioni nazionali ed europee per lo sviluppo di progetti di innovazione nel settore dei trasporti, intermodalità, logistica, portualità, ambiente, infrastrutture.
Sostenibilità per me significa Cura, Attenzione, Consapevolezza del valore di un processo, di un prodotto, di un'azienda. Se ognuno di noi ha ben chiaro in testa il valore di una cosa tratterà quella cosa in modo sostenibile.
La sfida che riguarda tutti e sulla quale occorre lavorare ancora molto è quella di estendere il concetto di sostenibilità, non solo ambientale, ma sociale, economico, culturale, umano.
Sono tra i Soci fondatori di SOS-LOGistica e quindi dal 2005
Sono sempre stato convinto che il nostro futuro debba tener conto della sostenibilità del nostro operato . Tramite SOS-LOGistica posso contribuire alla crescita sostenibile.
Sono Partner di una Società di Advisor e supporto le aziende in operazioni di finanza straordinaria, in particolare in operazioni di Merger&Acquisition. Anche in questo settore, la Sostenibilita’ sta acquisendo un ruolo portante nelle scelte di investimento dei grandi players, quali Fondi di Private Equity e Istituzioni finanziarie, condizionando fortemente gli orientamenti strategici delle aziende.
Promuovo obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei processi, con la convinzione che nel lungo termine questi si coniughino necessariamente con quelli economici delle Imprese.
Come Advisor, supporto le aziende a valorizzare le attività sostenibili nei processi di valutazione aziendale . Come individuo , tramite SOS-LOGistica, ho l’opportunità di promuovere attivamente i principi di sostenibilità con progetti mirati e strutturati.
Dal 2020
Partecipo alle iniziative di SOS-LOGIistica con l'intenzione di essere parte attiva del cambiamento in atto nella nostra società, per far parte di un ecosistema che possa aiutarmi a trasformare la mia azienda di logistica in base ai valori di sostenibilità e rispetto ambientale e sociale.
Sono il titolare di una PMI attiva nel settore del trasporto merci e logistica c/terzi, principalmente mi occupo dello sviluppo commerciale,inoltre sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche che possano far crescere la mia azienda nel tempo.
La sostenibilità è un concetto che abbraccia aspetti economici, ambientali e sociali non solo dal punto di vista aziendale e lavorativo, ma anche personale. Essere sostenibili vuol dire avere un elevato senso di responsabilità verso il futuro.
L'obiettivo della mia azienda è quello di diminuire le emissioni inquinanti causate dai trasporti, in modo che il rispetto ambientale diventi un valore aggiunto, sia economico che di reputazione.
Dal 2020
La mia intenzione è confrontarmi con professionisti di realtà e background differenti accomunati dalla profonda convinzione che la sostenibilità sia Valore: etico, culturale e strategico.
La nostra azienda fornisce servizi di logistica e trasporto tecnico specifico per il settore Healthcare e Hi-tech. Collaboriamo con i migliori player internazionali nel campo della realizzazione di medical device e strumentazione ad alto contenuto tecnologico.
Responsabilità e Concretezza. Puntiamo a rafforzare e divulgare una comunicazione efficace, capace di smuovere le coscienze, tramutando le idee di sostenibilità in buona prassi che concretamente generi valore sul piano umano, ambientale ed economico.
1. Centralità: troppo spesso la sostenibilità viene considerata marginale, porre l’indice di sostenibilità alla pari dei consueti indicatori di performance.
2. Applicabilità: sfatare il falso mito che la sostenibilità sia difficilmente applicabile o che sia di ostacolo al business.
3. Tempestività: la sostenibilità non è più un’opzione. La grande sfida è agire, tramutare in concreto la cultura della sostenibilità cambiando il nostro stile di vita e modo di fare impresa.
Sono iscritto dal 2019, poche settimane prima del lock-down.
L’intenzione è di alimentare, attraverso lo scambio, la condivisione e la diffusione di esperienze, il dibattito sulla sostenibilità della logistica, nelle sue declinazioni (ambientale, sociale ed economica).
aBCD Consulting si occupa di consulenza logistica e di sviluppo di progetti di Supply Chain Management, con l’obiettivo, attraverso progetti concreti, di accompagnare i propri clienti in un percorso di crescita organica, responsabile e quindi “sostenibile”.
Voglio comunicare un concetto strategico, di lungo periodo, basato sui valori che contraddistinguono le organizzazioni (persone, aziende, istituzioni, ecc.) e che, sempre di più, avranno impatti diretti sulla reputazione e sul posizionamento nel proprio mercato.
Oggi è essenziale che “Logistica” e “Sostenibilità” siano argomenti sempre presenti nell’ordine del giorno dei CDA di tutte le aziende; portare questi temi “in alto” è una sfida per tutte le persone che si occupano di logistica e supply chain, a qualsiasi titolo e livello.
Dal 2019
Per contribuire alla mission dell'associazione, che sposo in pieno, tramite l'esperienza dell' azienda in cui lavoro, e tramite la mia professionalità maturata in essa.
Intrattengo rapporti con clienti nel mondo GDO, Food & Beverage e trasporto a temperatura controllata in generale, sviluppando progetti, per lo più basati su soluzioni di trasporto sostenibile.
La possibilità di replicare il prodotto, il processo o l'azienda nel tempo senza che questo generi un consumo eccessivo di risorse: ambientali, economiche, sociali, etc.
Responsabilità ambientale: soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale grazie all'introduzione di tecnologie innovative.
Sicurezza sul lavoro: impiego di sistemi per massimizzare la sicurezza attiva e passiva in tutti gli ambiti del nostro lavoro per il nostro team.
Applicazione economica delle due precedenti per la soddisfazione dei nostri clienti che perseguono i nostri stessi principi massimizzando l'efficienza nel nostro operato.
Dal 2019
Grazie
all’esperienza maturata nel mondo associativo e imprenditoriale penso di poter
facilitare i rapporti con il sistema imprenditoriale, la Pubblica amministrazione, il mondo
istituzionale e quello accademico.
Mi occupo di comunicazione, relazioni istituzionali e di gestione di processi di stakeholder engagement da oltre 30 anni. In Confindustria dal 1986, ho ricoperto vari incarichi e dal 2008, a livello nazionale, mi sono occupata di promozione della CSR e della sostenibilità.
Nel 1985 ho fondato la mia azienda con Aldo Chiappe, padre delle Relazioni Pubbliche in Italia. Oggi la società ha partner internazionali (Kreab Group) e una consolidata rete di professionisti presenti in tutto il territorio italiano.
Sostenibilità significa anzitutto assumersi responsabilità e operare delle scelte con un orizzonte temporale di medio/lungo termine, nella consapevolezza di essere parte di un sistema interconnesso di attori e relazioni e avere un ruolo attivo nella creazione di valore condiviso.
La comunicazione riveste un ruolo cruciale nelle relazioni e nelle prospettive di sviluppo sostenibile, non solo a livello di business.
La prima sfida che il settore della comunicazione si trova ad affrontare oggi è senz’altro quella della TRASPARENZA, senza la quale non si può traguardare nessun risultato.
In seconda battuta direi che è necessario lavorare per affermare il RUOLO STRATEGICO della comunicazione, trasversale in tutti i settori, che non significa solo trasmettere informazioni, ma anche e soprattutto raccogliere e interpretare spunti e istanze nell’ambito di un rapporto biunivoco.
E veniamo al terzo punto: l’INNOVAZIONE attraverso strumenti e processi sempre più digitalizzati, che vanno conosciuti e utilizzati professionalmente per produrre valore condiviso.
Dal 2018
Portare un contributo tangibile nell'ambito di una sostenibilita´concreta, fatta di piccole azioni ma reali.
Progettazione, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici industriali/Retail con particolare focus sul tetto; la casa madre realizza coperture dal 1892. La qualità è made in Germany.
È sostenibile ciò che produco ogni singolo giorno quando questo sarà di beneficio per i miei figli nel mondo in cui vivranno in un futuro, anche lontano.
La mia sfida sia sul piano personale professionale che aziendale è sul miglioramento della comunicazione. Sul piano aziendale la sfida è quella di migliorare i nostri prodotti nell´ottica del Life Cycle Assessment. Lavoro infine ogni giorno per cercare di essere un padre ed un marito migliore, la sfida più complessa.
Dal 2019
Con l’intenzione di contribuire a sviluppare l’ecosistema Italiano della Sostenibilità nell’ambito del Settore Logistico, diffondendo conoscenza e buone pratiche in materia di Efficientamento Energetico con la finalità sia di riduzione dei costi energetici sia di contenimento dell’impatto ambientale direttamente legato ai consumi.
Dinapsio è una realtà aziendale rappresentata da un team giovane e dinamico di professionisti del settore Informatico e Industriale che ha sviluppato una piattaforma digitale utile alla misurazione ed al monitoraggio dei consumi energetici (elettricità, acqua, gas, etc). Obiettivo di Dinapsio è supportare le aziende nel percorso di efficientamento energetico nonché di certificazione ambientale ed energetica.
La nostra volontà e capacità di supportare i nostri clienti, i nostri partners ed i ns stakeholders nel percorso di analisi ed individuazione dei fattori funzionali al raggiungimento di obiettivi di contenimento dell’impatto ambientale legato ai consumi energetici.
1) contribuire ad innalzare il livello di presa di consapevolezza e di conoscenza del mercato nell’ambito delle tematiche di Sostenibilità, nello specifico di Energy Management
2) accompagnare le aziende Clienti nell’adozione di buone pratiche e nel percorso di miglioramento continuo
3) sviluppare strumenti facilmente accessibili e di facile apprendimento e fruizione, 1mo step per avviare un percorso di education nell’ambito delle organizzazioni aziendali dei nostri clienti
Sono in SOS-LOGistica dal 2012
Colgo SOS-LOGistica come un’opportunità per aumentare il mio livello di consapevolezza per fornire un contributo personale e professionale alle pratiche sostenibili. In particolare trovo interessante la dialettica tra rispetto di ambiente e persone da una parte e competitività economica dall’altra.
L’azienda in cui opero, aizoOn Consulting, fornisce servizi di consulenza nell’ambito STEM – Science, Technology, Engineering, Mathematics. Io dirigo la divisione dedicata al mercato Transportation che comprende mezzi di trasporto (auto e rail), infrastrutture e servizi di logistica.
Premesso che la sostenibilità è un’asticella che si può sempre alzare, oggi definirei “sostenibile” un prodotto (e un servizio) che nel suo ciclo di vita ha un impatto neutro sull’ambiente, un impatto positivo sulle persone in termini di rispetto e di crescita e riesce ad essere anche economicamente competitivo.
Innanzitutto il settore della consulenza STEM è per sua natura votato all’innovazione che a sua volta oggi è una componente imprescindibile nello sforzo per la sostenibilità.
L’azienda per la quale lavoro, poi, è coinvolta in prima persona con le sue risorse nelle attività di SOS-LOGistica in favore delle best practice di sostenibilità.
Dal 2014
Ritengo che la logistica necessiti di innovazione e networking per fare fronte al cambiamento del mercato. Il mio contributo all’associazione tiene conto dell’impatto delle innovazioni tecnologiche e degli sviluppi dei progetti di ricerca europei e concerne il monitorare i fondi europei a disposizione delle aziende del settore che impattano sulla logistica. E’ un servizio di supporto e sostegno agli imprenditori del settore logistica che li aiuta a poter meglio far fronte alla competizione internazionale ed alle sfide e difficoltà quotidiane.
ECPARTNERS si occupa di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico europei e nazionali. Realizza attività di monitoraggio dei bandi (es. Horizon2020 etc.) e attività di dissemination e progetti di comunicazione multimediale integrata avanzata per aziende, enti, fondazioni.
‘Sostenibilità’ in Europa è un termine che include nel concreto 17 obiettivi (rif. https://ec.europa.eu/info/strategy/international-strategies/sustainable-development-goals_it). Già a fine settembre 2015 all’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), 193 Stati di tutto il mondo avevano sottoscritto il documento ‘Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’. Anche il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha sottoscritto un documento ‘Gli obiettivi di sviluppo sostenibile: una base per la strategia UE di lungo termine per un Europa sostenibile entro il 2030’ di cui occorre tenere conto sia come cittadini che come imprenditori del settore logistico. Logistica e sostenibilità hanno in comune l’efficienza come obiettivo. La logistica sostenibile dimostra che le migliori pratiche di green supply chain possono creare lavoro, nuove opportunità e sviluppo. I processi di trasporto delle merci impattano per più del 10% di tutte le emissioni di Co2 equivalenti e, con lo sviluppo delle nuove pratiche di e-commerce, la logistica è destinata ad assumere sempre di più un ruolo strategico. Con il termine ‘sostenibilità’ pertanto comunico il valore di uno ‘sviluppo strategico’ che richiede un cambiamento industriale e culturale difficile ma necessario.
Come ambito professionale nel settore dei progetti di ricerca e sviluppo e di comunicazione integrata multimediale la sfida che raccolgo ogni giorno è coniugare l’innovazione ai valori perché lavoriamo con tool che contengono un’enorme quantità di informazioni (miliardi di parole, immagini e filmati) ma se i dati sono parziali o contengono pregiudizi, le ‘macchine’ e i loro risultati saranno imperfetti; come società ECPARTNERS la sfida principale è l’internazionalizzazione intesa come reale networking; e come direttrice nel settore comunicazione la sfida che mi impegna di più con progetti con UGIS, EUSJA, DG Connect, DG Ricerca della Commissione europea è il rapporto con gli sviluppi dell’intelligenza artificiale che decostruisce e ricostruisce la logica del pensiero (reverse engineering) e accumula conoscenze (machine learning) imparando dai nostri comportamenti e necessita una riflessione sia etica che pragmatica e strategica sia in azienda che nella gestione dei rapporti personali… su come si sta rivoluzionando il mondo del lavoro e inoltre ci sono evidenze scientifiche con progetti europei sul fatto che , ad esempio, i social e Internet stanno ‘cambiando’ il nostro ‘cervello’, le modalità di relazione interpersonale e questo può sviluppare o inficiare, se mal gestito, la cooperazione tra persone e imprese anche nel settore della logistica.
14 anni, dalla co-fondazione di SOS-LOGistica nel 2005.
La mia intenzione è essere “agente di cambiamento” attraverso l’azione e cioè: facilitare il passaggio da una visione “ego” centrica ad una visione “eco” centrica cioè collaborativa (filiera, stakeholder, ..), far emergere il futuro dell’associazione come “facilitatore del cambiamento”, far vedere il sistema da tutti per migliorare l’ingaggio degli stakeholder.
Viviamo un periodo di transizione e possiamo costruire un nuovo modello di sviluppo rigenerativo.
Facilito e guido persone e aziende nei processi di innovazione e di strategia.
Sostenibilità significa ripristinare sulla Terra dei processi che migliorino la salute e il benessere delle persone adottando metodi e tecnologie rispettose dell’ambiente (penso al clima, all’acqua, all’aria, alla fauna ed alla flora), della socialità e tali da essere fattibili e durature sul lungo periodo; il modello di sviluppo economico è sostenibile se si disaccoppia dalla materialità del PIL e adotta nuovi criteri, come definiti dal BES (Benessere Equo Sostenibile).
Le tre sfide riguardano: la consapevolezza personale di ciò che posso fare per contribuire alla sostenibilità, passare da un pensiero di breve termine ad un pensiero di lungo termine, innovare per migliorare la qualità della vita individuale e sociale.
Dal 2008
Essere agente di cambiamento contribuendo alla trasformazione della logistica come leva per uno sviluppo sostenibile
Mi occupo di comunicazione e marketing con una esperienza ventennale nel settore della logistica e dei trasporti sviluppata in contesti internazionali.
Il valore di un processo che contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Persone che sono il punto centrale di ogni impresa nel momento in cui ci si rende conto che ogni impresa ha intorno a se un ecosistema complesso di stakeholder a cui deve far rifermento in ottica di sviluppo di lungo termine.
Far emergere la logistica dall'ombra in cui è stata relegata partendo da un presupposto che ci ha spiegato molto bene un premio nobel, Amartya Sen che ci ha detto in un convegno: "non esistono problemi di penuria nel mondo, ma problemi di logistica.
Dal 2015
SOS-LOGistica è una associazione in cui si incontrano persone con diverso background professionale e di vita. La mia partecipazione all’associazione è sostenuta da due motivazioni principali: imparare nuovi possibili approcci alla sostenibilità dallo scambio con persone che hanno punti di vista diversi e avere la possibilità di portare avanti ricerche e studi sul tema, con particolare riferimento al settore della logistica.
Sono professore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il termine “sostenibilità” fa riferimento a un concetto articolato e complesso e – oggi – è anche piuttosto abusato e “di moda”. Dal mio punto di vista, la sostenibilità dovrebbe essere intesa come un progetto e un processo volto a modificare i modi usuali con cui si produce, si consuma e si vive, in modo da sviluppare forme di vita più rispettose dell’ambiente e più attente alla qualità dell’esistenza.
La promozione e il consolidamento, in particolare presso le generazioni più giovani, di una più consapevole attenzione e sensibilità alle conseguenze ambientali – e, più in generale, alla sostenibilità –del proprio agire.
La ricerca sulla sostenibilità dell’agire organizzativo, in particolare nelle aziende produttrici di beni e servizi e nella logistica.
Lo studio e la ricerca sul consumatore quale possibile leva per il cambiamento verso “forme di vita” più sostenibili.